I Nostri Servizi
Iniziative
Agenda
Collaboriamo con...
Rubriche
Rassegna Stampa
Come Contattarci
 

Username:

Password

L'Agenzia Spaziale Italiana sarà presente all'inaugurazione del Festival 'Vedere la Scienza 2008'

L'Agenzia Spaziale Italiana sarà presente all'inaugurazione del Festival 'Vedere la Scienza 2008', che si terrà il
31 marzo alle ore 9.30 nella Sala Grande del Teatro Dal Verme di Milano.

Il ricco programma della mattinata prevede una "dialogo con il pubblico" per gli studenti cui parteciperanno il Presidente dell'ASI Giovanni Fabrizio Bignami e l'astronauta italiano Roberto Vittori. . Nel corso dell'evento verrà proiettato per la prima volta in Italia l'eccezionale lungometraggio "All'ombra della Luna" (Gran Bretagna, 2007) dedicato ai ricordi degli astronauti protagonisti dell'impresa lunare, e ai retroscena dello sbarco, di cui oggi si riprende a parlare. Il Presidente dell'ASI e l'astronauta Vittori aiuteranno il pubblico a entrare nello spirito del film e ad apprezzarne il valore. Roberto Vittori parteciperà anche ad un dibattito con il pubblico.

Nell'occasione verranno anche presentate le ultime iniziative di formazione dell'Agenzia, tra cui il Canale Web Aerospaziale.

Programma:
All’ombra della Luna(*)
Gran Bretagna, 2007, 96 min
La strada che porta allo spazio passa per il nostro Paese(*)
Italia, 2007, 8 min
Missione Esperia: Italiani alla NASA(*)
Italia, 2007, 25 min
Intervengono:

Roberto Vittori (astronauta)
Giovanni F. Bignami (Presidente Agenzia Spaziale Italiana)
Modera:
Giosuè Boetto Cohen (giornalista scientifico)

L’Agenzia Spaziale Europa parteciperà alla prossima Fiera Internazionale del Turismo BIT

21 Febbraio 2008 
L’Agenzia Spaziale Europa parteciperà alla prossima Fiera Internazionale del Turismo BIT¸ che si svolgerà a Milano, nel nuovo polo fieristico che sorge nei comuni di Rho e Pero, dal 21 al 24 febbraio 2008.

La partecipazione dell’ESA rientra nel progetto Enea Tour – Enea: la navigazione nella storia dell’uomo dalle stelle, al mare, a Roma, che sarà presentato venerdì 22 febbraio presso il Padiglione 13 del BIT. 

L’astronauta Nespoli in diretta dallo Spazio il 29 e 31 ottobre durante la missione ESPERIA

Grazie alla collaborazione tra Rai.it e ARISS sarà possibile ascoltare in diretta nei prossimi giorni (il 29 e il 31 Ottobre) il collegamento tra l'astronauta Paolo Nespoli, a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), e quattro scuole italiane coinvolte nell'esperimento ARISS.

Il collegamento avverrà attraverso le frequenze e le tecnologie messe a disposizione dai radioamatori italiani e darà la possibilità agli studenti di porre domande in diretta a Nespoli.

Le scuole coinvolte in questo esperimento sono: l'IIS Deambrosis-Natta di Sestri Levante e la Facoltà di Ingegneria dell'Università dell'Aquila che parteciperanno congiuntamente al primo appuntamento del 29 ottobre con la ISS, fissato per le ora 09:15 locali. Il Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Civitavecchia e l'ITIS "Mottura" di Caltanisetta che parteciperanno congiuntamente al secondo appuntamento con la ISS, fissato per le ore 08:30 locali del 31 Ottobre.

Tutte le scuole potranno ascoltare in tempo reale sul portale RAI, via internet, il dialogo tra l'astronauta Paolo Nespoli e gli studenti delle scuole collegate direttamente via radio. Per “sintonizzarsi” occorre collegarsi via Internet al sito www.rai.it “Missione Esperia”.

 

CORSO DI RADIOASTRONOMIA DI BASE PER AMATORI

Il Circolo Astrofili di Milano, a cura della Sezione di Radioastronomia, organizza per l'anno 2007/2008 il "Corso di Radioastronomia di base per amatori" in collaborazione con professori dell'Università Statale Milano Bicocca e con i radioastrofili dello IARA group.

Il Corso si propone di trasmettere conoscenze teoriche e pratiche di radioastronomia agli astrofili delle numerose associazioni della Provincia, agli insegnanti di fisica e scienze delle Scuole Superiori ed ai loro alunni, agli studenti di astrofisica ed ai radioamatori. Si articola in nove incontri mensili al Museo di Storia Naturale di Milano, di un paio d’ore ciascuno a partire dalle 21.15, da Novembre 2007 a Giugno 2008 più un incontro di presentazione.

Il Corso verrà presentato dalla Sezione di Radioastronomia del Circolo Astrofili di Milano Mercoledì 7 Novembre 2007 alle ore 21,. ingresso libero, presso il Civico Planetario “Ulrico Hoepli” di Milano (c/o Giardini Pubblici “Indro Montanelli”, Corso Venezia 57).

Il costo del corso, ad eccezione dell’incontro di presentazione che sarà ad ingresso libero, è di 25 Euro (10 Euro per gli iscritti al Circolo Astrofili di Milano). Il corso partirà con un numero minimo di iscritti di 25 persone. Iscrizioni fino ad esaurimento posti mercoledì 24 ottobre e mercoledì 7 novembre al Planetario di Milano dalle 20.40

Per informazioni :

Mostre

Dal 24 ottobre al 30 novembre 2007 - dalle 8.30 alle 19.30
Università di Milano-Bicocca - Galleria della Scienza, P.zza della Scienza, 1 - Milano

Giuseppe Occhialini: dagli atomi alle stelle

Il Dipartimento di Fisica "Giuseppe Occhialini" dell'Università di Milano-Bicocca, con la mostra dal titolo Giuseppe Occhialini: dagli atomi alle stelle, inserita nell'ambito delle iniziative previste per le celebrazioni del decimo anniversario di fondazione dell'Ateneo, ricorda la figura di Giuseppe Occhialini, detto Beppo, uno dei più originali e versatili esponenti della fisica italiana ed europea del '900, di cui in quest'anno ricorre il centenario della nascita. Il percorso della rassegna, che si snoda all'interno della Galleria della Scienza, comprende una trentina di pannelli con immagini fotografiche, testi di Occhialini, schemi di progetto, fotografie d'epoca, una serie di vetrine con componenti e reperti di satelliti e macchinari utilizzati dal fisico nel corso delle sue ricerche. A corredo della mostra anche filmati di repertorio sui lanci di palloni sonda e sulla nascita dell'Agenzia Spaziale Europea, di cui Occhialini, fu uno degli artefici.

 

Dal 24 ottobre all'8 novembre – da lunedì a venerdì, ore 8.00-19.00
Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale del Politecnico di Milano - Bovisa, via La Masa 34, Milano

Tecnologia e scienza in orbita

La mostra pone l’accento sul contributo scientifico che da molti decenni i Dipartimenti di Ingegneria, Architettura e Design del Politecnico hanno dato, in termini di ideazione e di partecipazione a progetti di sviluppo tecnologico, per realizzare sistemi e strumenti in ambito spaziale.
Sono presenti alla mostra con modelli e prototipi anche le industrie dell’area milanese che autonomamente o in collaborazione con le università e i centri di ricerca milanesi hanno portato ampi e significativi contributi ai programmi spaziali: Carlo Gavazzi Space, Galileo Avionica,  Thales Alenia Space.

 

Dal 25 ottobre al 6 novembre - dalle 9.00 alle 18.00
ASI (Agenzia Spaziale Italiana) Festival della Scienza di Genova - Magazzini del Cotone, modulo 9, piano terra

La strada che porta allo Spazio passa per il nostro Paese

Con questa mostra l’ASI invita tutti i visitatori del Festival della Scienza di Genova a ripercorrere la storia delle imprese spaziali italiane.
 Il percorso è organizzato per aree tematiche: la  Stazione Spaziale Internazionale, i lanciatori europei Vega e Ariane, i satelliti per l’osservazione della Terra, per le telecomunicazioni e la navigazione satellitare, le sonde che esplorano il Sistema solare, e studiano lo spazio profondo e l’astronomia X e gamma.
Si potranno vedere da vicino modelli in scala della Stazione Spaziale e dei moduli di costruzione italiana; di MarsExpress e del lander Philae; dei vettori Vega e Ariane; dei satelliti COSMO-SkyMed e Galileo. Quattordici filmati appositamente elaborati e accompagnati da commento audio racconteranno la storia e gli obiettivi delle diverse missioni, completando l’informazione fornita dai testi disseminati lungo il percorso. Infine, un filmato 3D racconta le attività ASI passate, presenti e future.

Link
agenzia spaziale italiana
Nasa