ODISSEOSPACE:Attività svolte negli ultimi due anni


I Nostri Servizi
Iniziative
Agenda
Collaboriamo con...
Rubriche
Rassegna Stampa
Come Contattarci
 

Username:

Password

SINTESI DELLE ATTIVITÀ ISTITUZIONALI NEGLI ULTIMI DUE ANNI

Progetti di orientamento attivo verso l’Università:
il progetto “Lo spazio: una dimensione per tutti”,  realizzato unitamente al Politecnico di Milano, Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale,  alla Carlo Gavazzi Space S.p.A. di Milano, all’Ufficio Scolastico regionale per la  Lombardia e alla Provincia di Milano con l’organizzazione di un workshop estivo sulla tematica del telerilevamento da satellite e servizi satellitari rivolto agli studenti delle classi quarte, al fine di favorirne l’orientamento verso la scelta universitaria o il lavoro (a.s. 2005-2006);

il progetto “Vedere l’invisibile: a caccia dei buchi neri” sulla tematica della ricerca e dell’osservazione nello spazio: indagare l’origine e la botanica dei buchi neri, comprendere gli aspetti tecnologici per realizzare un “osservatorio spaziale”, conoscerne gli aspetti ingegneristici al fine di definire una missione scientifica spaziale per lo studio dei buchi neri, conoscere e sperimentare la realtà imprenditoriale del territorio, unitamente a INAF – Osservatorio di Brera e IASF, AAS-Laben di Vimodrone,  con il supporto di Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, ex-IRRE Lombardia ed ASI, Agenzia Spaziale Italiana;

il progetto “Telerilevamento satellitare e monitoraggio ambientale per il recupero di aree contaminate” workshop estivo sulla tematica del telerilevamento da satellite, la rilevazione di aree contaminate e lo studio di  tecniche per la bonifica del territorio, nel quadro del protocollo europeo GMES (Global Monitoring for Environment and Security), sperimentando in équipe un’attività laboratoriale di ricerca-azione che unisce studio e ricerca in università, progettazione su compito, raccordo con il mondo del lavoro, unitamente all’Università di Milano-Bicocca, ENI, Provincia di Milano – Assessorato all’Ambiente, Assolombarda, con il supporto di Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia ed ex-IRRE Lombardia.

Inoltre:

  1. la realizzazione  di laboratori presso alcune scuole medie della Regione Lombardia sulla tematica dello spazio e delle leggi fisiche che lo governano, con un modulo su “Matematica e astronomia”: disegni, descrizioni, progettazione di macchine spaziali; esperimenti sulla gravità e visione di filmati sull’assenza di gravità; costruzione di modellini del sistema solare (I. C. Paolo Sarpi  - Settimo Milanese; Centro di Educazione del Comune di Milano in collaborazione con la cooperativa “Diapason” (anno 2005-2006);

  2. l’organizzazione di eventi mirati alla diffusione della cultura scientifica e dello spazio, in particolare nei Comuni di Settimo Milanese e di Vanzago (MI), in collaborazione con ESA (Agenzia Spaziale Europea); ASI (Agenzia Spaziale Italiana) ed alcune aziende del comparto (Alcatel Alenia Spazio, Milano; Carlo Gavazzi Space, Milano; Telespazio, Roma; Galileo Avionica, Milano) (anno 2006-2007);

  3. la realizzazione di interventi nelle Scuole di ogni ordine e grado per celebrare la “Settimana Mondiale dello Spazio” (World Space Week) evento proclamato dall’ONU che celebra a livello internazionale i contributi che lo spazio, la scienza e la tecnologia portano al miglioramento della condizione umana. Durante la Settimana si svolgono in tutto il mondo eventi e programmi didattici sul tema dello spazio, sotto la guida del Comitato ONU per l’Uso pacifico dello spazio (UNCOPUOS) e con il supporto di World Space Week Association, un’organizzazione non governativa e non-profit, che incoraggia la più ampia partecipazione attraverso i Coordinatori nazionali dei diversi paesi. Odisseospace (coordinatore per l’Italia) ha organizzato incontri, conferenze e laboratori: nel 2005 presso la “International European School “Altiero Spinelli” di Torino e l’Istituto comprensivo “Paolo Sarpi” di Settimo Milanese (Milano). Le conferenze hanno riguardato la tematica dell’uomo nello spazio, dell’universo  e di base Luna.

Nel 2006 le conferenze sono state tenute presso la “International European School Altiero Spinelli” di Torino; l’Istituto comprensivo “Paolo Sarpi” di Settimo Milanese (Milano); l’Istituto Tecnico di elettronica e telecomunicazioni “A. Righi” di Milano; l’Istituto aeronautico
“C. Grassi” di Torino. Le tematiche trattate hanno riguardato l’uso delle tecnologie di telerilevamento (GMES) e il loro contributo per salvare vite umane:

  • Monitoraggio ambientale
  • Prevenzione e gestione delle catastrofi
  • Telemedicina
  • Ricerca in microgravità
  • Satelliti e sottosistemi
  • la partecipazione alla trasmissione radiofonica “Crapapelata” (Radio Popolare) per diffondere la curiosità per la scienza tra i più piccini, attraverso la lettura di fiabe spaziali, di poesie e filastrocche (gennaio – giugno 2006).

  • il riconoscimento di corsi di formazione destinati al personale della scuola, ai sensi dell’art. 5, Direttiva ministeriale n. 90/2003, Decreto n° 1674 del 21/12/2006 Ministero della Pubblica Istruzione – Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia:
  • N

    TITOLO

    DESTINATARI

    ENTE

    SEDE

    PERIODO

    1

    Alziamo lo sguardo al cielo: percorsi di didattica modulare per lo sviluppo di una cultura scientifica interdisciplinare e integrata

     

    Docenti e studenti di istituti secondari di primo grado

    ODISSEOSPACE

    presso le Scuole

    Da ottobre 2006 a maggio 2007

    2

    Materie Scientifiche: percorsi di didattica attiva nel contesto delle Scienze dello Spazio&rdquo

    Docenti e studenti di istituti secondari di secondo grado

    ODISSEOSPACE

    presso le Scuole

    Da ottobre 2006 a maggio 2007

  • l’organizzazione del seminario di studio “Diamo spazio allo Spazio: come sviluppare una cultura scientifica con il contributo delle scienze spaziali”, patrocinato dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia; dalla Provincia di Milano; dal Comune di Milano; da ESA (Agenzia Spaziale Italiana); da ANDIS (Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici) rivolta ai docenti di materie scientifiche di scuole di ogni ordine e grado (marzo 2007).  

  • la partecipazione a “OrientaGiovani” – Assago (MI), presso lo stand dell’ex-IRRE Lombardia, rivolta a studenti e docenti di tutte le scuole della Lombardia ai fini dell’orientamento alla scelta universitaria (marzo 2007);

  • la partecipazione ad Astro-Show – MalpensaFiere, per la comunicazione al grande pubblico di tematiche legate alle Scienze Spaziali (aprile 2007);

  • la conferenza organizzata per il Comune di Settimo Milanese (MI), aperta al grande pubblico sulla tematica “Siamo soli nell’Universo? A caccia di un segnale radio: il programma SETI”,  in collaborazione con la radio-astronomica INAF-IRA di  Medicina (Bologna) (responsabile Ing. S. Montebugnoli) e il Centro Studi di Esobiologia (Dott. G. Ranzini) (aprile 2007).

 

 

Link
agenzia spaziale italiana
Nasa